ZINCATURA ELETTROLITICA BIANCA ESENTE CROMO (VI)
La zincatura elettrolitica è un trattamento galvanico superficiale che nobilita la superficie dei materiali trattati poiché non solo ne migliora le caratteristiche estetiche ma svolge anche un azione di protezione contro il degrado corrosivo provocato da agenti esterni.
Il nostro processo :
- Controllo in input :il controllo del materiale da trattare è di sicuro il nostro punto di forza e garantisce la buona riuscita del trattamento. Ogni particolare viene singolarmente controllato, con appositi strumenti di misura, da tecnici specializzati, garantendo così un trattamento uniforme senza variazioni strutturali e dimensionali.
- Decapaggio :il decapaggio consiste in un attacco acido alla superficie metallica da trattare con lo scopo di asportare ossidi superficiali che comprometterebbero il risultato.
- Pulitura e Sgrassaggio :la pulizia e lo sgrassaggio sono eseguite in un apposite vasche a temperatura controllata ed hanno lo scopo di asportare i contaminanti organici della superficie metallica (oli, grassi, cere etc.) che possono alterare la buona riuscita del trattamento.
- Risciacquo :il risciacquo viene eseguito in acqua fredda e corrente per rimuovere i residui dello sgrassaggio.
- Attivazione : L’attivazione è un processo di immersione in un bagno acido neutralizzante che attiva la porosità superficiale del substrato.
- Zincatura :il particolare trattato viene immerso in una soluzione elettrolitica. Il processo avviene attraverso reazioni di ossidoriduzione che permettono la deposizione sul particolare trattato di uno strato di zinco. La durata del processo di zincatura varia a seconda dello spessore richiesto dal cliente. L’esperienza dei nostri tecnici garantisce che il deposito superficiale sia conforme allo spessore richiesto.
- Risciacquo :il risciacquo viene eseguito in acqua fredda, corrente e demineralizzata ha lo scopo di fermare la reazione chimica.
- Passivazione bianca :la passivazione è il processo di finitura del prodotto zincato ed è fondamentale per prevenire l’aggressione degli agenti esterni. La passivazione bianca trivalente è conforme alle ultime normative ROHS e si esegue ormai con prodotti testati da anni che riescono a conferire un aspetto quasi simile alle vecchie passivazioni esavalenti.
- Asciugatura e Fissaggio :viene eseguita un asciugatura in apposite strutture e, se si vuole conferire al trattamento una particolare resistenza alla corrosione, si esegue un fissaggio con l’utilizzo di un olio dewatering.
- Controllo in output :viene eseguito un controllo finale dei particolari trattati grazie all’ausilio di strumenti di misura. Se il particolare risulta non conforme alle richieste del cliente viene trattato nuovamente.
- Imballaggio :i particolari richiedono un imballaggio speciale che ne garantisce la miglior conservazione.
|